Avete mai sperimentato un sogno lucido in cui sapevate di stare sognando?

Eric Sanders 12-10-2023
Eric Sanders

Le immagini visive nel sogno lucido Gli studi scientifici sul sonno e sul sogno hanno dimostrato che questo stato cosciente del sogno si verifica quando si è consapevoli e si rimane mentalmente agili mentre le immagini del sogno continuano ad andare avanti.

Si diventa semplici spettatori e partecipanti al processo del sogno. Anche se sembra strano e assurdo, è un dato di fatto.

Definizione di Sogno Lucido, Sogno Lucido vs Sogno Normale; Caratteristiche dei Sognatori Lucidi Cause del sogno lucido & Come sognare lucidamente I benefici del sogno lucido

Che cos'è un sogno lucido?

SOMMARIO

I sogni lucidi sono sogni coscienti in cui il sognatore è consapevole di stare sognando e quindi può sentire che gli eventi o le visioni che gli si presentano davanti non sono reali, ma solo un sogno buono o cattivo.

Nei sogni lucidi si è consapevoli che ciò che si sta vedendo come visione notturna è solo un sogno, non è una realtà. Ciò significa che si è consapevoli dei propri sogni mentre si dorme. Questa consapevolezza aiuta anche a controllare ciò che accade nel sogno.

Il termine sogno lucido è stato coniato per la prima volta da uno psichiatra e scrittore olandese, Frederik Van Eeden, nel 1913. Il termine "lucido" significa chiarezza mentale, riconoscimento e consapevolezza (Green, 1968).

Poiché la persona è consapevole che è in atto uno stato di sogno, questo fenomeno viene anche definito meccanismo metacognitivo. La metacognizione è la capacità dell'individuo di comprendere, riflettere e riferire i propri stati mentali (Schooler, 2002).


Caratteristiche dei sogni lucidi

Queste caratteristiche sono state identificate da Paul Tholey e sono i fattori che definiscono un sogno come sogno lucido, come ad esempio:

  • Consapevolezza o consapevolezza dello stato di sogno
  • Il sogno è vivido e ci si rende conto di essere addormentati e già in un mondo di fantasia.
  • Capacità di prendere decisioni sul sogno
  • Consapevolezza di sé
  • Essere consapevoli delle proprie funzioni di memoria
  • Capacità di comprendere i dettagli dell'ambiente onirico
  • Consapevolezza e comprensione del significato del sogno
  • Il sognatore ha una chiarezza soggettiva dei propri stati onirici
  • Il sognatore ha il controllo della narrazione dei sogni
  • Le emozioni sono elevate durante il processo del sogno

Quando avviene un sogno lucido e cosa succede nel cervello?

I sogni lucidi sono affascinanti perché mostrano come la mente cosciente possa prendere il sopravvento e ottenere il controllo sui sogni durante uno stato fisiologico di sonno.

Questo tipo di sogno si verifica durante il sonno REM (Rapid eye movement sleep), quando la mente è attiva e vigile come in uno stato di veglia ed è caratterizzato da movimenti oculari, respirazione più veloce, maggiore attività cerebrale e perdita dei movimenti muscolari.

Il primo ciclo di sonno REM inizia dopo 90 minuti dall'addormentamento e dura inizialmente 10 minuti. Ogni fase REM successiva è solitamente più lunga. Poiché il cervello diventa molto attivo durante una fase REM, le regioni cerebrali responsabili della consapevolezza, dell'intuizione e della concentrazione si attivano come in uno stato di veglia.

Anche la corteccia frontale, responsabile del funzionamento della memoria, delle emozioni e della risoluzione dei problemi, si attiva e quindi la capacità del sognatore di capire che sta sognando diventa evidente (riferimento: uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista Neuroscience of consciousness, Julian Mutz, 2017).

Caratteristiche fisiche comuni dei sognatori lucidi

Il sogno lucido comporta alcuni cambiamenti fisici nel sognatore, come ad esempio:

  • Attività cerebrale superiore al normale durante il sonno
  • La risonanza magnetica della corteccia prefrontale mostra una maggiore consapevolezza, coscienza di sé, migliore memoria e funzioni cognitive
  • I sognatori lucidi hanno un volume maggiore di materia grigia, il che significa livelli più elevati di pensiero cosciente, necessari per il sogno lucido.

Caratteristiche psicologiche comuni dei sognatori lucidi

  • Buona consapevolezza di sé, capacità di comprendere i propri processi cognitivi individuali
  • Migliore controllo delle emozioni e del comportamento durante il sogno
  • Capacità di affrontare le paure più profonde, se presenti, grazie a una maggiore chiarezza e a un migliore funzionamento del cervello.

Cosa provoca i sogni lucidi?

Non è ancora chiaro quali siano le vere cause alla base dei sogni lucidi, anche se diversi resoconti personali di sognatori hanno indicato un aumento dell'attività e del funzionamento del cervello nello stato di sonno REM, che provoca una maggiore consapevolezza e rende quindi possibili questi sogni.

Tuttavia, il sogno lucido autoindotto è solitamente causato dalla realizzazione di un desiderio o dalla necessità di superare le paure più profonde del sognatore.

I risultati della ricerca hanno anche scoperto che i sogni lucidi sono il risultato dell'associazione tra la corteccia prefrontale, la corteccia parietale e la corteccia temporale media laterale e che tutte queste aree ottengono una super connettività neurale durante il sonno REM, causando il verificarsi di questi sogni.


Come sognare lucido (10 tecniche di sogno lucido)

Sebbene il sogno lucido non sia un fenomeno molto comune, molte persone lo sperimentano spontaneamente una o due volte nella loro vita.

Ma ci sono poche persone eccezionali che inducono il sogno lucido e sintonizzano il loro cervello per sognare in modi desiderabili. I sognatori lucidi usano alcune tecniche specifiche per influenzare il loro cervello a sognare una cosa specifica.

Queste persone allenano la loro mente a lavorare in modi specifici durante il sonno e possono aprire modi nuovi e innovativi per esplorare i sogni che vedono e persino partecipare al successivo corso d'azione che avviene nel sogno.

Ciò significa che i sognatori non vivono passivamente il loro sogno, ma si sforzano di verificare come funzionano effettivamente le cose nello stato onirico.

Alcune delle tecniche più conosciute che possono aiutare a sognare lucidamente sono:

1. Una camera da letto calda e accogliente che favorisca i sogni

Per dormire bene, bisogna assicurarsi di avere uno spazio adeguato per dormire bene e seguire una buona igiene del sonno e un buon programma. La camera da letto deve essere silenziosa, fresca e buia.

Inoltre, si può usare una mascherina per chiudere gli occhi, in modo da non far passare la luce. Allo stesso modo si possono tappare le orecchie per evitare rumori inutili.

Prima di coricarsi, si può seguire una routine di riposo calmante, come fare un bagno caldo, evitare l'uso di dispositivi elettronici o anche praticare la meditazione.

2. Tenere un diario dei sogni

Il diario dei sogni è un buon modo per analizzare gli episodi ricorrenti dei sogni, i simboli e i personaggi presenti nel sogno, le narrazioni, ecc.

Questo metodo aiuta a conoscere i propri sogni e fornisce un buon indicatore di come sognare lucidamente nel modo giusto la volta successiva.

3. Comprendere i segni dei sogni

Per riconoscere gli schemi simili dei sogni lucidi, potete rivedere di tanto in tanto le registrazioni del vostro diario dei sogni, per sapere se certi temi, persone e scene ricorrono frequentemente nei sogni.

Questa revisione aiuta a comprendere meglio il proprio funzionamento interiore, i residui emotivi nella mente inconscia che possono manifestarsi nello stato onirico.

4. Controlli di realtà

I controlli di realtà sono vari strumenti di valutazione che aiutano ad analizzare se si è svegli o addormentati. Questi controlli sono una forma di allenamento mentale che migliora la metacognizione e aiuta a notare la propria coscienza.

È possibile effettuare controlli di realtà seguendo alcuni passaggi più volte nel corso della giornata.

  • Potete chiedervi: "Sto sognando in questo momento?".
  • Guardarsi intorno per capire se si sta sognando o meno
  • Osservate attentamente il vostro livello di consapevolezza e confrontatevi con l'ambiente circostante per sapere se siete in uno stato di veglia o meno.

Alcuni test di realtà comuni che si possono utilizzare per sognare lucidamente sono:

  • Specchi - Controllare il nostro riflesso e identificare i segni di anomalie o distorsioni, se presenti.
  • Oggetti solidi - Si può spingere la mano contro un tavolo, un muro o qualsiasi altro oggetto duro e vedere se la mano vi entra. Se entra, si sta sognando, ma se ci si ferisce a causa di un forte urto, significa che si è in uno stato di veglia.
  • Orientamento al tempo - un altro controllo della realtà può essere l'orientamento al tempo: se si sta sognando, l'ora continua a cambiare, ma se si è svegli, l'ora cambia come al solito, non in modo strano.
  • Controllo della respirazione - Si tratta di uno dei controlli della realtà più diffusi, che si effettua chiudendo il naso con le dita e verificando se si riesce ancora a respirare. Se si riesce a respirare normalmente, significa che si sta sognando; in caso contrario, ci si trova in uno stato di consapevolezza di veglia.

5. Tecnica del risveglio a letto (WBTB)

Questa popolare tecnica leggera di sogno lucido prevede che ci si svegli a un certo punto della notte e che ci si riaddormenti dopo essere stati svegli per un certo periodo di tempo. In questo modo si induce la probabilità di fare sogni lucidi programmando le sveglie per aumentare le probabilità di alzarsi durante una fase di sonno REM.

Con questa tecnica dovrete impostare una sveglia 5-6 ore dopo esservi addormentati e, dopo il suono della sveglia, dovrete rimanere svegli per 30-6 minuti.

In questo lasso di tempo si consiglia di registrare i racconti dei sogni per quanto si ricorda e poi di andare a dormire come al solito.

6. Provare a riaddormentarsi

Se vi svegliate da un sogno nel bel mezzo della notte, rimanete a letto e cercate di riaddormentarvi. Se volete, potete scrivere qualsiasi cosa nel diario dei sogni. Poi chiudete gli occhi e cercate di dormire di nuovo.

Concentratevi su ciò che stavate vedendo in precedenza e riproducete il sogno nel subconscio: è una tecnica comunemente usata per indurre i sogni lucidi.

7. Induzione mnemonica dei sogni lucidi (MILD)

LaBerge, nel 1980, ha realizzato uno studio sull'induzione dei sogni lucidi in cui è stata utilizzata per la prima volta una tecnica di induzione nota come MILD, ovvero induzione mnemonica dei sogni lucidi, il primo metodo scientifico utilizzato nella ricerca sul sogno lucido.

La tecnica MILD si basa sulla memoria prospettica che aiuta a stabilire l'intenzione di fare qualcosa in un secondo momento, quando se ne presenta la necessità.

8. Videogiochi

Uno studio condotto nel 2006 ha dimostrato che i videogiochi sono correlati a un migliore ricordo dei sogni. Il collegamento è stato stabilito partendo dal presupposto che i videogiochi sono solitamente collegati a personaggi di fantasia che vengono visti in un mondo vibrante e dinamico in cui il giocatore ha un certo controllo sul gioco.

9. Stimolazione esterna

In questa tecnica, per indurre i sogni lucidi si utilizzano alcuni stimoli esterni, come il lampeggiare di una sveglia luminosa, che può essere impostata alcune ore dopo il primo addormentamento o, se lo si desidera, ogni ora.

Come gli stimoli sonori e tattili, un allarme luminoso può far capire al sognatore che stava sognando.

10. Evitare lo schermo prima di addormentarsi

Spegnete tutti i dispositivi elettronici almeno un'ora prima di andare a letto e stabilite una routine per andare a letto che sia calma e tranquilla e che vi aiuti a rilassarvi.

Un corpo rilassato significa una mente rilassata e questo aumenta la melatonina (ormone del sonno) che aiuta a dormire bene.


Benefici del sogno lucido (10 potenti punti di forza da tenere in considerazione)

Nella vita di veglia, i sogni lucidi hanno molti benefici e hanno effetti terapeutici, alcuni dei quali sono illustrati qui di seguito:

  • Meno ansia e migliore controllo emotivo
  • Migliora le capacità motorie
  • Affinare le capacità di risoluzione dei problemi
  • Scongiurare fobie e ansietà
  • Aumenta la creatività
  • Guarigione
  • Introspezione di sé
  • Intuizione
  • Divertente e simpatico
  • Strumento di autosviluppo

I pericoli del sogno lucido

Ci sono alcuni svantaggi del sogno lucido frequente che devono essere presi in considerazione per poterne cogliere i benefici. Alcuni di questi sono i seguenti:

  • I sogni lucidi possono causare una scarsa qualità del sonno e altri problemi di sonno.
  • A volte le persone possono sentirsi bloccate nei loro sogni lucidi e trovare difficile svegliarsi, ma la verità è che questo è solo un mito.
  • L'aspetto negativo più comune del sogno lucido, secondo quanto riferito dai pazienti, è la paralisi del sonno, ovvero l'incapacità di muovere le diverse parti del corpo durante il sogno.
  • Come tutti gli altri sogni, anche il sogno lucido può avere un elemento di paura, ma l'esperienza è meno spaventosa perché il sognatore sa come controllare le emozioni.
  • Le emozioni sono elevate durante i sogni lucidi, in misura variabile.
  • Le persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia o i disturbi bipolari, o di depressione acuta, dovrebbero evitare di sognare lucidamente perché dimenticano la sottile linea che separa la realtà dall'immaginazione.

Come smettere di sognare lucido?

Sebbene molte persone vogliano sperimentare il sogno lucido, non è sempre così facile. Quando si sperimentano sensazioni intense durante un processo di sogno spontaneo, è possibile che si provi un certo disagio e si preferisca evitare che si ripeta.

Dormire sul fianco

Molti di voi avranno notato che se dormite sulla schiena fate sogni lucidi con strane visioni, perché il sogno lucido è legato a un'esperienza fuori dal corpo.

Inoltre, dormire sui fianchi aiuta a evitare la paralisi del sonno. Tuttavia, se la paralisi del sonno colpisce, mantenete la calma e ricordate a voi stessi che passerà presto e che state solo sognando.

Sviluppare un programma di sonno adeguato

I sognatori lucidi soffrono di disturbi del sonno perché si alzano molte volte durante la notte.

Guarda anche: Vestirsi in un sogno: sei una persona maniaca dello shopping?

È possibile interrompere il ripetersi di questi sogni seguendo un programma adeguato. Reimpostare il proprio programma di sonno andando a letto a una determinata ora e svegliandosi alla stessa ora: in questo modo i sogni lucidi si interromperanno in larga misura.

Evitare caffeina e alcol

L'alcol e la caffeina sono inibitori del sonno: queste sostanze possono alterare il ritmo del sonno e causare frequenti risvegli.

Meditazione sul sonno

Praticate la meditazione sul sonno per calmare i sensi e liberarvi dei pensieri negativi e intrusivi prima di andare a letto. Questo vi aiuterà a seguire un programma di sonno regolare senza svegliarvi nel cuore della notte.

Tenersi lontani dai gadget elettronici

Astenetevi dal guardare video o dall'ascoltare copertine audio prima di andare a dormire. Mantenetevi calmi e in uno stato d'animo tranquillo, in modo da ridurre la frequenza dei sogni lucidi.


Come svegliarsi dai sogni lucidi?

Alcuni modi provati e testati per svegliarsi dai sogni lucidi sono:

Guarda anche: Sognare la farfalla - Siete pronti per una trasformazione?
  • Chiedere aiuto a qualcuno urlando o gridando nei sogni: questo segnala al cervello che è arrivato il momento di svegliarsi. A volte, questo ci sveglia anche nella realtà.
  • Se sapete che si tratta solo di un sogno, per quanto scomodo possa essere, cercate di continuare a dormire come al solito, in modo da alzarvi all'ora giusta.
  • Sbattere ripetutamente gli occhi mentre si è coscienti nei sogni può effettivamente svegliare l'utente

I miti del sogno lucido

Ci sono alcuni miti legati ai sogni lucidi che devono essere sfatati per eliminare i misteri che circondano il fenomeno.

  • Si può sognare lucidamente per tutta la notte
  • Potreste sentirvi bloccati nei vostri sogni e non riuscire ad uscirne.
  • I sogni lucidi non sono reali
  • Una persona spirituale fa più sogni lucidi
  • I sogni lucidi possono essere completamente controllati
  • I sogni lucidi sono rischiosi

Il sogno lucido è reale?

Anche se può sembrare strano e folle, i sogni lucidi sono reali. Diverse scoperte empiriche hanno suggerito che i sogni lucidi sono possibili e che il sognatore può partecipare attivamente al processo del sogno.

Riassunto di 'ThePleasantDream'

I sogni lucidi vanno un po' oltre il sogno normale, perché permettono al sognatore di navigare attraverso il processo del sogno e di ricordare i frammenti del tema del sogno nel modo più chiaro possibile.

Può essere usato come terapia e trattare condizioni legate al PTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress) e all'ansia. Potete provare diverse tecniche per indurre un'esperienza così affascinante, ma fate attenzione anche ai suoi lati negativi.

Eric Sanders

Jeremy Cruz è un acclamato autore e visionario che ha dedicato la sua vita a svelare i misteri del mondo dei sogni. Con una passione radicata per la psicologia, la mitologia e la spiritualità, gli scritti di Jeremy approfondiscono il profondo simbolismo e i messaggi nascosti racchiusi nei nostri sogni.Nato e cresciuto in una piccola città, l'insaziabile curiosità di Jeremy lo ha spinto verso lo studio dei sogni fin dalla giovane età. Mentre intraprendeva un profondo viaggio alla scoperta di sé, Jeremy si rese conto che i sogni hanno il potere di svelare i segreti della psiche umana e fornire scorci nel mondo parallelo del subconscio.Attraverso anni di ricerche approfondite ed esplorazioni personali, Jeremy ha sviluppato una prospettiva unica sull'interpretazione dei sogni che combina la conoscenza scientifica con la saggezza antica. Le sue maestose intuizioni hanno attirato l'attenzione dei lettori di tutto il mondo, portandolo a creare il suo accattivante blog, Lo stato onirico è un mondo parallelo alla nostra vita reale, e ogni sogno ha un significato.Lo stile di scrittura di Jeremy è caratterizzato dalla sua lucidità e capacità di trascinare i lettori in un regno in cui i sogni si fondono perfettamente con la realtà. Con un approccio empatico, guida i lettori in un profondo viaggio di autoriflessione, incoraggiandoli a esplorare le profondità nascoste dei propri sogni. Le sue parole offrono conforto, ispirazione e incoraggiamento a coloro che cercano rispostei regni enigmatici del loro subconscio.Oltre a scrivere, Jeremy conduce anche seminari e workshop in cui condivide le sue conoscenze e tecniche pratiche per sbloccare la profonda saggezza dei sogni. Con la sua calda presenza e la naturale capacità di connettersi con gli altri, crea uno spazio sicuro e trasformativo in cui le persone possono svelare i messaggi profondi racchiusi nei loro sogni.Jeremy Cruz non è solo un autore rispettato, ma anche un mentore e una guida, profondamente impegnato ad aiutare gli altri ad attingere al potere trasformativo dei sogni. Attraverso i suoi scritti e impegni personali, si sforza di ispirare le persone ad abbracciare la magia dei loro sogni, invitandole a sbloccare il potenziale all'interno delle loro stesse vite. La missione di Jeremy è far luce sulle infinite possibilità che si trovano nello stato di sogno, consentendo in ultima analisi agli altri di vivere un'esistenza più consapevole e appagante.